Chiama subito: +39 340 3426873

Dove sono: La Baraggia srl

Agopuntura a Torino

https://agopunturaegeriatria.it/wp-content/uploads/2012/10/AgopunturaHeaderBottom.jpghttps://agopunturaegeriatria.it/wp-content/uploads/2012/10/AgopunturaHeaderBottom.jpghttps://agopunturaegeriatria.it/wp-content/uploads/2012/10/AgopunturaHeaderBottom.jpghttps://agopunturaegeriatria.it/wp-content/uploads/2012/10/AgopunturaHeaderBottom.jpgAgopuntura a Torino

Dott.ssa Patrizia Bazzarone: eseguo sedute di agopuntura a Torino e Candelo (BI) presso studio professionale/centro specialistico.

Svolgimento di una seduta di agopuntura:

  1. Raccolta anamnesi patologica del paziente, secondo l’inquadramento della Medicina Tradizionale Cinese (MTC)
  2. Esame obiettivo, secondo la MTC, con valutazione della lingua e del polso al fine di formulare una diagnosi
  3. Infissione degli aghi con evocazione del De Qi ed eventuale stimolazione in rinforzo o dispersione, da lasciare in sede per circa venti minuti
  4. (Eventuale) uso di lampada a raggi infrarossi per applicare il calore in determinate zone trattate
  5. (Eventuale) uso di elettrostimolatore per stimolare gli aghi in determinate patologie
  6. (Eventuale) esecuzione di TENS oppure di TENS acupuncture-like (elettrostimolazione senza utilizzo di aghi da applicarsi su zone dolenti oppure sui punti di agopuntura).

L’agopuntura a Torino è promossa in particolare dal Centro Studi Terapie Naturali e Fisiche presso la cui scuola di agopuntura mi sono diplomata.
A questa pagina potete trovare una descrizione della Scuola di Agopuntura a Torino e qui il curriculum didattico del direttore didattico dott. Piero Ettore Quirico.

In questo bel video il dott. Quirico spiega le origini e il funzionamento della scuola di agopuntura a Torino.

Cos’è l’agopuntura

L’agopuntura, metodica molto antica che trae le sue origini dalla Cina di più di duemila anni fa, dove è tuttora ampiamente praticata e rappresenta uno dei capisaldi della medicina cinese, è oggi definita, in Italia, come medicina non convenzionale e complementare a quella tradizionale. Sebbene la sua conoscenza e il suo utilizzo da parte dell’utenza italiana sia limitata rispetto a quanto avvenga negli altri paesi europei ed extraeuropei, negli ultimi anni si sta finalmente muovendo qualcosa, a livello governativo, al fine di conferire a tale metodica, di esclusiva competenza medica, la dignità medico-scientifica che merita. Tutto ciò grazie anche alle evidenze scientifiche che ne supportano l’efficacia, malgrado tutti i limiti degli studi che vengono effettuati in tale ambito.

L’agopuntura consiste nell’infissione di aghi sottilissimi, sterili e monouso, in punti particolari disseminati in tutto il corpo umano e scelti in base alla patologia del paziente. A seconda della zona punta, l’ago può essere infisso anche fino a qualche centimetro di profondità e con la penetrazione dell’ago, ed eventualmente la sua manipolazione, si evoca nel paziente una sensazione di “scossa/pesantezza” alla quale è legato l’effetto terapeutico dell’agopuntura. Dopodichè si lasciano gli aghi in sede per una ventina di minuti e necessita ripetere più sedute per ottenere/ottimizzare l’effetto terapeutico. In certi casi, si può potenziare l’effetto degli aghi attraverso una elettrostimolazione oppure scaldandoli con una lampada a raggi infrarossi.

L’agopuntura è una metodica della Medicina Tradizionale Cinese che ha l’obiettivo di guarire/migliorare i disturbi del paziente aiutando i vari organi nelle loro funzioni e cercando di ristabilire l’equilibrio del corpo. Il tutto in una visione olistica, perché non essendo l’essere umano fatto a compartimenti stagni, è impensabile di ottenere un equilibrio senza armonizzare le varie funzioni.

Ambiti di applicazione

Molteplici sono i disturbi per i quali è efficace l’agopuntura, sia in campo internistico, dove riequilibra le funzioni degli organi, sia in campo muscolo-scheletrico, dove ha un’azione decontratturante, vasomodulatrice trofica e antalgica, attraverso la stimolazione delle vie nervose cerebro-spinali deputate al controllo del dolore.

Tuttavia, le principali indicazioni dell’agopuntura, supportate anche da evidenze scientifiche, riguardano:

  1. disturbi muscolo-scheletrici ad ampio raggio ( distorsioni, tendinopatie, disturbi su base degenerativa artrosica, ernie del disco, lombosciatalgie…)
  2. Agopuntura a Torino dolore articolazioni

  3. disturbi psico-emotivi (insonnia, ansia, depressione, stress…)
  4. agopuntura a Torino insonnia disturbi psico emotivi

  5. cefalee/emicrania (tensiva ed emicranica)
  6. Agopuntura a Torino emicrania cefalee

  7. disturbi ginecologici (dolori mestruali, irregolarità del ciclo, disturbi correlati alla menopausa, nausea ed iperemesi gravidica…)

Molteplici sono, poi, le indicazioni dell’agopuntura derivanti da evidenze cliniche e importante, nell’ambito della funzione di armonizzare l’intero organismo, è l’azione preventiva che può avere l’agopuntura, “rinforzando” l’organismo nei confronti di ciò che lo circonda e prevenendo “ricadute” di vario genere. Questo discorso è particolarmente significativo nel mondo occidentale odierno, dove siamo tutti sottoposti a stress di vario tipo, con il rischio di esaurimento psico-fisico.

Agopuntura a Torino benessere medicina cinese

Effetti collaterali

Un’ulteriore aspetto favorevole dell’agopuntura è, infine, il capitolo degli effetti collaterali, che consistono sostanzialmente solo nella probabilità di ematomi in sede di infissione degli aghi, o lievi parestesie anche successive alla rimozione degli stessi.

Pertanto, l’agopuntura, spesso misconosciuta o considerata con diffidenza e scetticismo, non vuole assolutamente “rimpiazzare” la medicina occidentale, indispensabile e vitale per molte patologie, ma vuole e può essere un valido supporto/alternativa per ottimizzare i risultati laddove l’uso di farmaci o di approcci tradizionali non consente un soddisfacente controllo dei disturbi e laddove si possono evitare o ridurre gli effetti collaterali dei farmaci. Tutto ciò al solo scopo comune, che è ciò che sta a cuore ad ogni medico, di ottenere il benessere del paziente.

Agopuntura a Torino

Di seguito alcuni interessanti video sull’agopuntura tratti da youtube.

Guida pratica alla ricerca dei punti di Agopuntura:

Agopuntura: siti di riferimento

Segnalo alcuni importanti siti internet per l’agopuntura e argomenti correlati: